Ascanio Leonida è un nome di origine italiana che si compone di due parti distinte: Ascanio e Leonida.
Il primo elemento del nome, Ascanio, deriva dal latino "Ascānius", una forma contratta del nome personale "Ascanius". Questo nome è associato al personaggio mitologico omerico di Ascanio, figlio del troiano Enea. Secondo la leggenda, Ascanio accompagnò il padre nella sua fuga da Troia in fiamme e poi nell'odissea che li portò a fondare la città di Roma. Il nome Ascanio divenne quindi molto popolare tra i Romani antichi e venne adottato anche dai cristiani come nome di santo.
Il secondo elemento del nome, Leonida, deriva dal greco "Leonidas", che significa "leone" (dal termine greco "leōn") e "nascita" o "figlio" (dal suffisso "-ida"). Questo nome è associato alla figura leggendaria di Leonida I, re della Sparta antica che guidò la sua piccola forza di 300 soldati contro l'immensa armata persiana nella battaglia delle Termopili. Anche se sconfitto, Leonida e i suoi uomini divennero eroi nazionali per la loro coraggiosa resistenza.
Il nome completo Ascanio Leonida unisce quindi due figure leggendarie della storia antica, una di origine troiana e l'altra spartana. È difficile dire quanto questo nome sia stato popolare nel corso dei secoli, ma è probabile che abbia avuto un certain successo tra le famiglie italiane con una forte identità nazionale o un'interesse per la storia antica.
In ogni caso, il nome Ascanio Leonida rimane un choix original e peu répandu pour un prénom de sexe masculin.
Il nome Ascanio Leonida ha registrato solo due nascite in Italia nell'anno 2023. Tuttavia, è importante notare che il numero di nascite per ogni nome può variare da anno in anno e che queste statistiche sono basate sui dati disponibili al momento della consultazione.